Essentiae
Ascolta il tuo corpo e prenditene cura. Scopri i nostri consigli per farlo e adegua le tue cure aii diversi periodi dell'anno e della vita.

Salute e Benessere
Le virtù erboristiche dei solari Conad Essentiae
Saper scegliere i solari che ti proteggono al meglio grazie alle virtù erboristiche in essi racchiusi è importante. Scopri tutte le qualità degli estratti naturali dei Solari Conad Essentiae grazie ai Consigli Conad dedicati alla protezione solare. Leggi l’articolo per saperne di più!

Salute e Benessere
Il sole: come proteggersi dai raggi UVA e UVB
l sole è la stella a noi più vicina e la sua luce è di gran lunga la più importante fonte di energia per la vita sulla Terra.
La luce del sole è quindi per tutti noi fonte di vita, di calore ed è ciò che ci permette di ammirare le meraviglie del mondo. Come spesso accade, però, tra i suoi immensi benefici si nascondono anche alcune insidie, che è bene conoscere per esporsi in tutta sicurezza al caldo abbraccio dei suoi raggi.
La luce del sole, che noi vediamo bianca, è composta da uno spettro di radiazioni elettromagnetiche di diverse lunghezze d’onda, che possiamo suddividere in tre categorie:
la luce visibile, che percepiamo con i nostri occhi, le cui diverse lunghezze d’onda sono rappresentate dai colori dell’arcobaleno;
la radiazione infrarossa, che percepiamo come calore, ha una lunghezza d’onda maggiore di quella visibile (e in particolare del colore rosso);
la radiazione ultravioletta, infine, ha una lunghezza d’onda inferiore alla luce visibile (e in particolare del colore violetto) ed è invisibile agli esseri umani, ma può essere percepita da alcuni uccelli e insetti.
La radiazione ultravioletta (abbreviata in UV), viene spesso distinta in due categorie che ne indicano la diversa lunghezza d’onda:
UVA, cioè i raggi ultravioletti a più bassa energia e maggiore lunghezza d’onda, che penetrano in profondità nella pelle e sono responsabili principali dell’abbronzatura immediata. Possono portare danni a lungo termine;
UVB, cioè raggi ultravioletti a più alta energia e lunghezza d’onda inferiore, che sono meno penetranti e sono responsabili dell’abbronzatura più duratura ma anche di eritemi e scottature.
La radiazione ultravioletta è dunque responsabile dell’abbronzatura (attivando la produzione di melanina, che, ricordiamolo, è il modo in cui l’organismo si difende dai raggi UV), ma non solo: è anche una delle cause dell’invecchiamento cutaneo e può portare a sviluppare alcuni tipi di cancro della pelle, oltre a danneggiare gli occhi.
Per limitare i danni che l’esposizione alla luce del sole può portare alla nostra pelle e ai nostri occhi è importante proteggersi accuratamente durante tutto l’anno, ma in particolar modo durante la stagione estiva.
Largo quindi agli occhiali da sole, soprattutto quando i raggi del sole sono particolarmente violenti o riverberano su superfici riflettenti (come acqua, neve o sabbia), alle creme idratanti, che tengono la nostra pelle in salute tutto l’anno (e in particolare quando il clima si fa più caldo), e alle protezioni solari, di buona qualità, applicate con regolarità e scelte in modo mirato e coerente con il nostro fototipo.
Ricordiamo anche di scegliere protezioni solari più alte nel caso ci recassimo in montagna, vicino all’Equatore o ai Tropici: in queste aree i raggi del sole sono più diretti e possono provocare danni maggiori.