Alimentazione corretta
Per portare in tavola piatti nutrienti ed equilibrati che assicurino al tua corpo la giusta quantità di energia ci vuole davvero poco: scopri come leggendo i nostri consigli per un'alimentazione corretta.


Alimentazione
Dieta detox dopo le vacanze
Un classico del ritorno dalle vacanze? Mettersi a dieta per rimediare a qualche vizio in più che ci siamo giustamente concessi mentre eravamo in ferie.
E va bene così, nel senso che almeno in estate è giusto avere un periodo di totale relax, senza regole da seguire anche a tavola. Ma tra gelati, aperitivi, cene e peccati di gola per assaggiare la gastronomia locale, arrivato settembre si sente il bisogno di rientrare nei ranghi e tornare ad avere un’alimentazione più regolare.
Detox o no?
Cosa intendiamo per detox? Secondo noi non significa digiuno e nemmeno diete miracolose che promettono di far perdere cinque chili in tre giorni! Semplicemente tornare a seguire i principi della Dieta Mediterranea, dove abbondano a tavola frutta, verdura, cereali possibilmente integrali e fonti di proteine, soprattutto pesce.
Ecco, uniamo queste regole a una giusta dose di attività fisica e per un po' diciamo addio a dolci e alcolici: non serve molto altro per stare bene e rientrare nei propri jeans.
Cosa mangiare al ritorno dalle vacanze
Per prima cosa, ricordiamoci di bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, da alternare se preferite a tisane ed estratti di frutta e verdura. E cerchiamo di evitare gli alcolici, soprattutto se in vacanza abbiamo esagerato: teniamoci un pasto a settimana libero durante il quale possiamo concederci un calice di vino o una birra.
Un trucco che funziona sempre è programmare in anticipo il menù della settimana, in modo da fare una lista della spesa completa, che ci aiuti a comprare solo i cibi di cui abbiamo effettivamente bisogno evitando tentazioni varie.
Acquistiamo frutta e verdura in quantità e cerchiamo di consumarne almeno due varietà in ogni pasto oltre che come spuntino di metà mattina e merenda pomeridiana: non saltate mai questi due piccoli appuntamenti perché aiutano molto a evitare improvvisi attacchi di fame o di arrivare a cena con troppo appetito.
E per pranzo e cena? Componete i pasti inserendo sempre un cereale, a scelta tra pasta, pane, farro, orzo, miglio, riso, avena, meglio ancora se integrali. Unite poi una fonte di proteine: va benissimo il pesce, soprattutto quello azzurro, i legumi, fonte preziosa di tantissimi nutrienti, la carne bianca (quella rossa non più di una o due volte a settimana), latticini e uova.
Cercate idee? Qui trovate le nostre ricette per:
Antipasti light
Primi piatti light
Secondi piatti light
Contorni di verdure
Dolci light

Alimentazione
Dieta Dukan, sì o no?
Chi vuole perdere peso ha davanti a sé un mare sterminato di regimi dietetici diversi, con approcci completamente differenti e spesso anche risultati di dubbia durata.
C’è chi insegue le mode del momento, oscillando tra digiuno intermittente o la dieta seguita dalle star. Una di quelle più di moda negli ultimi anni è la dieta Dukan: vediamo insieme di cosa si tratta.
Le quattro fasi della dieta Dukan
La dieta Dukan è un regime iperproteico ideato 40 anni fa dal nutrizionista francese Pierre Dukan.
Si tratta di un metodo per dimagrire suddiviso in quattro fasi, due dedicate alla perdita di peso e altre due al suo mantenimento nel tempo:
Fase di attacco: nei primi sette giorni si possono mangiare 72 alimenti molto proteici, con l’obiettivo di una perdita di peso rapida
Fase di crociera: si introducono 28 verdure alternando giornate di proteine pure ad altre a base di proteine e verdure, in modo da raggiungere progressivamente il peso ideale
Fase di consolidamento: serve a evitare il cosiddetto “effetto yoyo” reintroducendo progressivamente alimenti più energetici come pane, frutta e formaggio
Fase di stabilizzazione: libertà alimentare con tre regole da seguire sempre, ovvero tre cucchiai al giorno di crusca d’avena, 20 minuti al giorno di camminata e un giorno a settimana di proteine pure
Il successo di questa dieta deriva anche dall’assenza di quantità: finché si pesca nel gruppo di alimenti concessi, non ci sono pesi da calcolare. Quali sono gli alimenti concessi? Carne magra, pesce, crostacei, uova, latticini magri, volatili, prosciutto senza grasso, proteine vegetali come seitan e tofu. Nella fase di crociera si possono aggiungere anche le verdure.
Dieta Dukan: controindicazioni
La dieta Dukan funziona? Ci sono pareri molto discordanti a riguardo, soprattutto perché si tratta di un regime molto proteico, con una grande quantità di prodotti di origine animale, pochi grassi buoni e fibre e niente carboidrati. Insomma non è esattamente quel che raccomanda la Dieta Mediterranea.
Il consiglio migliore che possiamo dare a chi vuole perdere peso è sempre uno: recarsi da un bravo medico nutrizionista e con cui costruire un percorso personalizzato in base alle proprie esigenze e non alle mode del momento, perché con la salute non si scherza.