Il carpaccio di melone e salmone è una deliziosa combinazione che unisce due ingredienti apparentemente lontani, ma che insieme creano un piatto leggero, fresco e sofisticato. Questo antipasto è un incontro estivo tra mare e terra, perfetto per un pranzo in compagnia in una calda giornata di sole.
Il carpaccio
Il carpaccio, nella sua forma tradizionale, nasce a Venezia negli anni ’50, ideato da Giuseppe Cipriani, fondatore del famoso Harry’s Bar. Il piatto originale consisteva in sottilissime fette di manzo crudo, condite con una salsa a base di maionese e Worcester che poi venne chiamata «universale». Da allora, il concetto di carpaccio si è evoluto, includendo una varietà di ingredienti crudi tagliati sottilmente, dai pesci alle verdure, fino ad arrivare alla versione con melone e salmone.
Entrambi gli ingredienti vengono tagliati quindi a fettine sottili e serviti insieme, accompagnati da rucola e aromi. Il carpaccio di melone e salmone è ideale come antipasto in una cena estiva, ma può anche essere servito come piatto unico leggero e nutriente, perfetto per chi cerca un'alternativa salutare e gustosa.
Melone e salmone
Il melone, con la sua spiccata dolcezza, è un frutto simbolo dell’estate. È ricco di vitamine e minerali, che lo rendono anche nutriente, e quando abbinato al salmone, un pesce noto per le sue proprietà benefiche grazie all’elevato contenuto di omega-3 e proteine di alta qualità, il melone crea un equilibrio perfetto di sapori e consistenze.
Il salmone, spesso affumicato per aggiungere una nota di profondità e complessità, si sposa magnificamente con la freschezza del melone. L’affumicatura del salmone conferisce un gusto intenso e una consistenza vellutata che contrasta piacevolmente con la dolcezza e la succosità del melone. Questo contrasto rende il carpaccio di melone e salmone un piatto sorprendente e raffinato.