Home Bene Insieme Ricette Primi Piatti Primi Piatti Vegetariani Capunsei di pane
Primi Piatti
Chef BeneInsieme - 09/04/2025

Capunsei di pane

Tempo totale : 60 min
Difficoltà : Media
capunsei-di-pane

Ingredienti

4 persone
500 g di pane secco
Noce moscata
60 g di Burro Alpino Sapori & Dintorni Conad
Brodo vegetale
Acqua
Grana Padano DOP Grattugiato Fresco Sapori & Dintorni Conad
2 uova
Sale
Salvia

I capunsei di pane sono una ricetta tradizionale della cucina lombarda, in particolare della zona di Mantova. Conosciuti anche come gnocchi di pane, sono un piatto semplice e saporito che affonda le sue radici nella tradizione contadina. Perfetti per recuperare il pane raffermo, raccontano una storia di ingegno, gusto e zero sprechi e sono ancora oggi un comfort food amato da grandi e piccoli.

 

Le origini dei capunsei

 

L’origine dei capunsei è legata al comune di Solferino, teatro della celebre battaglia del 1859. Si narra che i soldati francesi, per sfamarsi, utilizzassero le razioni di pane e formaggio per preparare delle polpette semplici e nutrienti.

 

Con il tempo la ricetta si diffuse tra la popolazione locale, che la arricchì con erbe aromatiche, trasformando i capunsei in un piatto tipico delle domeniche, serviti in brodo o asciutti con burro e salvia.

 

Come modellare i capunsei

 

La forma tradizionale dei capunsei di pane è cilindrica e affusolata. Ottenerla è semplice seguendo questi passaggi:

  • L’impasto si prepara mescolando pane secco grattugiato con burro fuso e un po’ di brodo caldo.
  • Dopo un’ora di riposo, si aggiungono uova e Grana Padano, mescolando fino a ottenere un composto compatto e modellabile.
  • Si formano quindi dei filoncini lunghi circa 3 cm e li si arrotonda leggermente con le mani, per dare loro una forma regolare e armoniosa.

Un’idea antispreco: se avanzano dei capunsei già cotti, un’idea per riciclarli è disporli in una teglia con dei cubetti di formaggio Valtellina Casera e farli gratinare in forno fino a ottenere una crosticina dorata e filante.

 

Capunsei: un piatto, mille varianti

 

Uno dei punti di forza dei capunsei di pane è la loro versatilità. Oltre alla classica versione con burro e salvia, sono deliziosi serviti in brodo, ma anche accompagnati da salumi come speck o prosciutto crudo, o conditi con un sugo di pomodoro e ragù di carne

Procedimento

www.conad.it

Step 1

Grattugiare il pane secco e metterlo in una boule, quindi aggiungere un pizzico di noce moscata e il burro precedentemente sciolto. Lavorare il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo e lasciarlo raffreddare.

www.conad.it

Step 2

Portare a bollore del brodo vegetale o dell’acqua e versare un paio di mestoli sull’impasto continuando a mescolare per amalgamare bene.

www.conad.it

Step 3

Lasciare riposare per circa un’ora e, passato il tempo, aggiungere il grana grattugiato e le uova continuando a impastare fino a ottenere una consistenza uniforme.

www.conad.it

Step 4

Ricavare dei filoncini lunghi circa 3 cm e affusolarli delicatamente con le mani per dare loro una forma regolare.

www.conad.it

Step 5

Cuocere i filoncini in abbondante acqua salata e scolarli quando vengono a galla.

www.conad.it

Step 6

Condire con burro fuso, grana grattugiato e foglie di salvia mescolando delicatamente per distribuire bene il condimento.

Vai alla spesa online
SAPORI & DINTORNI CONAD Burro Alpino 125 g-image
SAPORI & DINTORNI CONAD Burro Alpino 125 g
SAPORI & DINTORNI CONAD Grana Padano DOP Grattugiato Fresco 60 g-image
SAPORI & DINTORNI CONAD Grana Padano DOP Grattugiato Fresco 60 g
CONAD VERSO NATURA 4 Uova Fresche Biologiche 220 g-image
CONAD VERSO NATURA 4 Uova Fresche Biologiche 220 g
Vai alla spesa online