Home Bene Insieme Ricette Antipasti Antipasti Vegetariani Montanare napoletane
Antipasti
Chef - 09/04/2025

Montanare napoletane

Tempo totale : 40 min
Difficoltà : Media
montanare-napoletane

Ingredienti

4 persone
500 g di farina 00
2 g di lievito
300 g di acqua
7 g di sale
400 g di polpa di pomodoro
Olio extra vergine d’oliva q.b.
1 spicchio d’aglio
Olio di semi di arachide q.b.
Basilico
Parmigiano Reggiano DOP Grattugiato Fresco Sapori & Dintorni Conad
Pecorino romano

Le montanare napoletane sono piccole pizzette fritte croccanti all’esterno e morbide all’interno, arricchite da un condimento semplice ma irresistibile: pomodoro, basilico, parmigiano e pecorino.

 

Un grande classico della gastronomia partenopea, perfetto per un aperitivo sfizioso, una cena informale o per ricreare a casa il sapore dello street food napoletano.

 

Montanare: un po’ di storia

 

Sebbene l’origine precisa delle montanare non sia documentata, si ritiene che siano nate dai "montanari", i contadini delle aree collinari intorno a Napoli. Durante le pause dal lavoro nei campi, erano soliti consumare panini farciti con pomodoro, basilico e formaggio, ingredienti semplici e facilmente reperibili.

 

Nel tempo, l’idea si è trasformata in una vera e propria specialità fritta. Oggi le montanare sono tra gli street food napoletani più amati, vendute nei vicoli e nelle friggitorie, dove il loro profumo irresistibile attira passanti e turisti.

 

I segreti per montanare perfette: impasto, frittura e condimento

 

Preparare delle montanare a regola d’arte richiede attenzione a tre elementi fondamentali:

  • Impasto: è fondamentale che abbia poco lievito: circa 2 grammi per 500 grammi di farina. Dopo un lungo riposo e due lievitazioni, l’impasto sarà soffice e facile da modellare.
  • Frittura: deve avvenire in olio di semi ben caldo (intorno ai 180°), senza mai superare il punto di fumo.
  • Condimento: il sugo di pomodoro deve essere ricco e profumato, preparato con olio extravergine e aglio. Una volta pronte, le montanare si completano con Parmigiano reggiano Dop e pecorino grattugiati, e una foglia di basilico fresco.

Se avanza dell’impasto, si possono preparare delle frittelle dolci aggiungendo uvetta, zucchero e un pizzico di cannella per portare in tavola un dessert o una merenda irresistibile.

Procedimento

www.conad.it

Step 1

Preparare l’impasto mettendo la farina e il lievito sbriciolato in una boule. Versare l’acqua poco alla volta continuando a impastare fino a incorporarla completamente.

www.conad.it

Step 2

Quando l’acqua sarà assorbita, aggiungere il sale e continuare a impastare fino a ottenere una massa omogenea. Formare una palla con l’impasto e farla lievitare in una ciotola coperta con un canovaccio, fino al raddoppio del volume.

www.conad.it

Step 3

Una volta lievitato, ricavare delle palline da circa 70 gr, spolverarle con farina e farle lievitare per un’ora. Nel frattempo preparare il sugo mettendo la polpa di pomodoro in una pentola con olio extravergine d’oliva e aglio.

www.conad.it

Step 4

Cuocere il sugo per circa 20 minuti a fiamma bassa, aggiustando di sale. Una volta pronto, tenere da parte.

www.conad.it

Step 5

Riprendere le palline lievitate e stenderle con le mani fino a ottenere la forma di pizzette.

www.conad.it

Step 6

Friggere le pizzette in abbondante olio di semi di arachide fino a doratura. Una volta pronte, scolarle su carta assorbente e farcirle con il sugo di pomodoro.

www.conad.it

Step 7

Aggiungere foglie di basilico fresco e spolverare con parmigiano e pecorino.

Vai alla spesa online
SAPORI & DINTORNI CONAD Parmigiano Reggiano DOP Grattugiato Fresco 60 g-image
SAPORI & DINTORNI CONAD Parmigiano Reggiano DOP Grattugiato Fresco 60 g
SAPORI & DINTORNI CONAD Pecorino Romano DOP Grattugiato Fresco 100 g-image
SAPORI & DINTORNI CONAD Pecorino Romano DOP Grattugiato Fresco 100 g
CONAD VERSO NATURA Polpa di Pomodoro in Pezzi Biologica 690 g-image
CONAD VERSO NATURA Polpa di Pomodoro in Pezzi Biologica 690 g
Vai alla spesa online