Il tiramisù è uno dei dolci italiani più famosi e apprezzati a livello internazionale. Con i suoi strati cremosi e il delicato equilibrio tra il sapore intenso del caffè e la dolcezza del mascarpone, rappresenta un’icona della pasticceria italiana.
Sicuro di sapere tutto sulle origini di questo dessert?
Le origini del tiramisù
Le origini del tiramisù sono avvolte da un alone di mistero e dibattito. La paternità di questo dolce è contesa principalmente tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia.
In particolare, si racconta che il tiramisù sia nato a Treviso negli anni '60, nel ristorante Le Beccherie. La ricetta originale prevedeva pochi e semplici ingredienti: savoiardi, caffè, mascarpone, uova, zucchero e cacao.
Un'altra teoria, però, attribuisce la nascita del tiramisù al Friuli Venezia Giulia, dove il dolce sarebbe stato creato come ricostituente per gli ammalati, grazie al suo alto contenuto calorico ed energetico. Di certo c’è che il nome tiramisù deriva proprio dal dialetto trevigiano, dove significa "tirami su", un riferimento alle proprietà energizzanti del dolce.
La ricetta originale del tiramisù
La ricetta tradizionale del tiramisù è un inno alla semplicità. Gli ingredienti utilizzati sono pochi ma devono essere di alta qualità:
- Savoiardi: biscotti spugnosi e leggeri, ideali per assorbire il caffè senza rompersi.
- Caffè: rigorosamente espresso e non zuccherato.
- Mascarpone: la crema deve essere vellutata e corposa.
- Uova freschissime: per una crema ricca e stabile.
- Cacao amaro: una spolverata finale che aggiunge un tocco di intensità.
Il segreto del tiramisù tradizionale risiede nella perfetta amalgama degli ingredienti e nell'equilibrio dei sapori.