Home Bene Insieme Consigli Cucina Tradizionale e Innovativa Innovativa e internazionale Anguria e melone: freschezza estiva tra tradizione e innovazione
Cucina Tradizionale e Innovativa
di Redazione - 17/04/2025

Anguria e melone: freschezza estiva tra tradizione e innovazione

Anguria e melone non sono solo simboli dell’estate: scopri origini, usi in cucina e tendenze di benessere legate a questi due frutti freschi e versatili.

anguria-melone

Quando si pensa all’estate è impossibile non immaginare una fetta d’anguria fresca o un melone succoso da gustare sotto il sole. Ma oltre alla loro dolcezza dissetante, anguria e melone custodiscono una lunga storia e oggi ispirano nuove tendenze legate a benessere, bellezza e cucina salutare.

 

Un viaggio tra storia e tradizione

 

Conosciuta come cocomero in molte regioni d’Italia, l'anguria ha una storia antichissima: si stima che fosse coltivata già oltre 5.000 anni fa, come dimostrano alcuni geroglifici risalenti all’antico Egitto. Da lì, si diffuse nel bacino del Mediterraneo grazie alle rotte commerciali arabe, trovando in questo clima il suo habitat ideale.

 

Il melone invece proviene dall’Asia, in particolare dall’antica Persia, e fu introdotto in Europa dai Romani, che ne apprezzavano il sapore dolce e la capacità di rinfrescare nelle calde giornate estive.

 

Oggi anguria e melone sono tra i frutti protagonisti dell’agricoltura estiva italiana, soprattutto nel Sud e nella Pianura Padana, dove trovano condizioni climatiche ideali.

 

Anguria e melone in cucina: dai grandi classici alle ricette innovative

 

In Italia, il melone con prosciutto crudo è uno degli antipasti estivi più amati: semplice, elegante e con un perfetto bilanciamento tra dolce e salato. L’anguria, invece, è spesso gustata al naturale come fine pasto o merenda, ma può diventare protagonista di preparazioni più creative, come le insalate estive con feta o cetrioli.

 

Anche nel resto del mondo questi due frutti sono molto utilizzati in cucina:

  • In Grecia l’anguria si abbina a feta e menta per un piatto fresco e saporito.
  • In Asia il melone è protagonista di bevande, gelati e dolci.
  • In Messico l’anguria viene servita con lime, sale e peperoncino per uno snack dal gusto deciso.

Tendenze moderne tra benessere e bellezza

 

Oggi, anguria e melone sono sempre più associati a uno stile di vita sano e naturale, diventando protagonisti di trend che spaziano dall’alimentazione funzionale alla cosmetica green.

 

Tra le tendenze più diffuse:

  • Chips di anguria essiccata: uno snack leggero, croccante e senza zuccheri aggiunti, perfetto per spezzare la fame con gusto.
  • Bevande detox a base di anguria o melone: ideali per idratarsi e depurarsi durante le giornate più calde.
  • Smoothie e bowl estive con base di frutta fresca, da arricchire con yogurt, cereali o semi.

Ma l’uso di questi frutti non si limita alla cucina. Grazie all’alto contenuto di acqua, vitamine A e C e antiossidanti naturali, anguria e melone sono ingredienti sempre più presenti anche in prodotti per la cura della pelle. Maschere viso idratanti, lozioni doposole e scrub a base di estratti naturali sfruttano le proprietà rinfrescanti e lenitive di questi frutti per prendersi cura della pelle in modo delicato ed efficace.

Vai alla spesa online
CONAD Melone a Cubetti 230 g-image
CONAD Melone a Cubetti 230 g
Vai alla spesa online