Il carciofo Moretto è un ortaggio pregiato che cresce spontaneamente nell'Appennino brisighellese, in Emilia-Romagna. Si riconosce per le due foglie grandi e spinose, dal colore verde-grigiastro, e per il suo sapore leggermente amaro, ma fresco e piacevole. Ingrediente prezioso della tradizione culinaria italiana, puoi scoprire tutto il suo sapore grazie ai Cuori di Carciofo Moretto Italia Percorso Qualità Conad.
Un alleato per il benessere
Le proprietà depurative del carciofo moretto favoriscono il benessere del fegato e supportano la digestione. Grazie al suo elevato contenuto di acqua, fibre e minerali, è un alimento ideale per chi desidera seguire una dieta equilibrata e sana. Integrare i carciofi nella propria alimentazione significa beneficiare di:
- Effetto detox naturale per il fegato.
- Alto contenuto di fibre, utili per la digestione.
- Ricchezza di antiossidanti, che proteggono l’organismo.
- Proprietà diuretiche e remineralizzanti.
Idee creative in cucina con il carciofo
Il carciofo Moretto è incredibilmente versatile in cucina. Può essere utilizzato in piatti di pasta, risotti o come contorno, sia cotto che crudo in un'insalata fresca.
Una delle ricette più amate della cucina italiana è il carciofo alla romana, piatto tipico del Lazio: i carciofi vengono farciti con aglio, prezzemolo e mentuccia, poi cotti lentamente in un brodo aromatico per esaltarne il sapore.
Per una cucina più sostenibile, si possono usare anche gli scarti del carciofo: gambe e foglie lessati e passati per ottenere una crema perfetta da spalmare sui crostini. I petali più esterni possono essere utilizzati per brodi e vellutate, evitando così sprechi alimentari.
Come pulire i carciofi
Pulire i carciofi può sembrare complicato, ma con qualche accorgimento diventa facile e veloce. Si inizia rimuovendo la parte esterna dura e legnosa del gambo, eliminando anche le foglie più coriacee. Tagliare poi la parte superiore per rimuovere le spine interne e infine pulire il capolino, eliminando le parti non edibili. Se non vengono utilizzati subito è meglio immergerli in acqua e limone, per evitare che anneriscano.